LA MIA AMATA PASTA FROLLA

Ecco il mio primo articolo…che emozione!!!

Ero in dubbio su costa postare o di cosa parlare ma alla fine la decisione è ricaduta sulla ricetta che più amo per la sua semplicità, versatilità e bontà…la MIA tanto decantata PASTA FROLLA.

Perchè MIA?  perchè l’ho modificata nel corso degli anni per adattarla alle mie esigenze. Decorando biscotti con la ghiaccia reale avevo bisogno di un biscotto che non fosse troppo friabile, che mantenesse la forma durante la cottura  ma che al tempo stesso fosse buono ed ecco dopo varie prove il risultato finale!

 

Ingredienti:

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro
  • 100 g di zucchero a velo
  • Un uovo
  • Una bacca di vaniglia o estratto di vaniglia

Procedimento:

Unite insieme tutti gli ingredienti, facendo attenzione a due semplici regole: burro freddo da frigorifero e uova a temperatura ambiente.

Una volta assemblati tutti gli ingredienti avvolgete l’impasto in una pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno un paio di ore, trascorso il tempo necessario la vostra pasta frolla sarà pronta per essere stesa per ricavarne biscotti o crostate.

Per la cottura: forno ventilato 160° per 15 minuti per i biscotti, 25 max 30 minuti per una crostata – forno statico 180° per 15 minuti per i biscotti o 25 max 30 minuti per una crostata.

 

About Miriam

Mi chiamo Miriam. Milanese di nascita e romana d’adozione. Solare e fantasiosa amo la creatività a 360 gradi in ogni sua forma e natura; adoro cucinare e decorare. Appassionata da sempre anche di fotografia, immortalo puntualmente ogni mia creazione con una foto. Coautrice del libro “Mug Cake” dove ho contribuito alla realizzazione di tutte le decorazioni edibili presenti nel libro. Le mie ricette e foto sono presenti anche nell’eBook “Dolci & Cake Design” del Corriere della Sera.

15 Responses to LA MIA AMATA PASTA FROLLA

  1. tizi says:

    ottima scelta per il tuo primo articolo! sai che anch’io inaugurai il mio blog con dei biscotti a base di frolla? e pure io utilizzo lo zucchero a velo, ma solo tuorli e non uova intere… i tuoi biscottini sembrano deliziosi, perciò proverò sicuramente anche la tua versione. gli occhi di bue con la marmellata sono probabilmente il mio biscotto preferito in assoluto e quelli a forma di mela ti sono venuti perfetti, degni di una pasticceria! complimenti sia per la ricetta che per questo bello spazio che hai creato 🙂

  2. Pingback: Biscotti decorati con ghiaccia | Angelina in cucina

  3. Pingback: TORTA CON LE MELE | Briciole di muffin

  4. Simona Sergio says:

    Ciao Miriam, vorrei utilizzare la tua frolla per fare dei biscotti decorati in pasta di zucvhero, biscotti LEGO per l’esattezza, cosa posdo utizzare per incollare la pdz al biscotto

  5. Silvia says:

    Salve vorrei chiedere con questa dose quanti biscotti ci si possono fare? Me ne servirebbe per una 30 di persone

  6. Roberta Pisano says:

    Ciao! Hai esperienza di flrolle vegane?

  7. Maria bornazzini says:

    Ottimo inizio con questa pasta frolla grazie , una cara amica mi ha consigliato il tuo blog , questa ricetta può andare bene anche per fare i biscotti con un matterello che ha i disegni natalizi incisi??? Grazie se potrai rispondermi!! Un abbraccio

  8. Anna says:

    Ciao Miriam, volevo chiederti un consiglio sull’utilizzo delle teglie microforate: come posso evitare che in cottura il burro coli sul fondo del forno?
    Grazie

  9. Monica says:

    Ciao Miriam,
    Per fare un guscio di frolla con la tua ricetta suggerisci tecnica classica o sabbiata?

  10. Giada says:

    Ciao, la frolla di che spessore è meglio stenderla per biscotti o crostata? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *